PARTIGIANI IN AZIONE – REPUBBLICHINO SOVRAPPESO APPISOLATO

Risultati immagini per Partigiani in azione libro rossi roiss

Caro Pitu,
ogni volta che qualcuno ti parlerà della (o sulla) “Resistenza”, chiedigli che ti parli prima della “resistenza lunghissima”, quella politica che ha avuto inizio nel 1919: poi della “resistenza lunga”, quella armata e organizzata che ha avuto in inizio dopo l’8 settembre 1943; ed infine della “resistenza corta” (in alcuni casi cortissima), quella che ha Avuto inizio quando oramai gli stessi soldati tedeschi si erano rassegnati a perdere la guerra che i loro Capi continuavano a ordinare di combattere su tutti i fronti.
E’ importante, oggi più che mai, distinguere i tre tipi di “Resistenza”, come tre categorie diverse che raggruppano tre diversi comportamenti politici, tre diverse ideologie o mentalità maturate nel frattempo.
Chiedi a chi ti parla, caro Pitu, a quale di queste tre categorie appartiene: quanti anni, mesi o giorni è durata la sua “resistenza” personale.
Se ti dirà che appartiene alla categoria della “resistenza lunghissima”, significa che è nato alla fine del 1800 o durante i primi anni del 1900, e sarà perciò molto vecchio. Chiedigli di raccontarti le violenze subite dai fascisti. Fatti elencare i luoghi in cui è stato incarcerato o confinato. Ti dirà anche che a un certo punto fu costretto a rifugiarsi in un Paese straniero e che i fascisti se la presero con i parenti rimasti in
Italia.
Se ti dirà che appartiene alla categoria della “resistenza lunga” armata e organizzata, significa che ha cominciato a sparare contro i fascisti appena gli hanno chiesto di cominciare a sparare contro i nemici del fascismo, convocandolo per essere arruolato nell’esercito comandato da Mussolini: significa che si è rifiutato d’indossare la divisa fascista, perché tale divisa significava da troppi anni prepotenza, violenza e mancanza di libertà.
Se ti dirà che appartiene alla categoria della “resistenza corta”, significa che si è dichiarato antifascista quando lo stesso fascismo, suo malgrado, cominciò a convincerlo che era destinato a essere irrimediabilmente sconfitto. A chi appartiene a questa “categoria” chiedi se ha mai partecipato a operazioni di rastrellamento di partigiani, se ha mai assistito senza mai intervenire ad atti di violenza fascista, se ha mai denunciato partigiani alla polizia fascista, se si è mai rifiutato di nascondere un “ribelle” ricercato o di aiutarlo, comunque, prima di schierarsi al seguito delle forse democratiche impegnate a dar la caccia al Mussolini fuggiasco, intanto che i tedeschi si allontanavano dall’Italia definitivamente sconfitti.
Di tutto ciò che ti sarà detto della (e sulla) “Resistenza”, caro Pitu, ricorda soltanto ciò che ti diranno i “vecchi” della prima categoria e i meno vecchi della seconda. Diffida di tutti quelli che appartengono alla terza categoria e non credere alle loro narrazioni.
Se, appena giovanotto in età maggiorenne, deciderai di coltivare gli ideali della “Resistenza”, dividi i partigiani della “resistenza lunga” in due gruppi: i ribelli della montagna e gli strateghi politici delle città. Poi, tra i migliori del gruppo, scegli il “modello” da seminare perché ti risulta più congeniale, dopo aver esaminato e filtrato ogni suo comportamento pubblico e privato dal giorno della liberazione – 25 aprile 1945 – al giorno in cui deciderai di presceglierlo.
———————————————–

Lettera estratta dalla “Premessa” pubblicata nel libro “Partigiani in azione”, Edizioni Fotofrafis Bologna 1983. Indirizzata a un alunno delle scuole medie inferiori, figlio di un uomo coetaneo dell’Autore: un adolescente nomato “Pitu”, come nella consuetudine della lotta partigiana, perché la sua identificazioni risulti ostacolata a ogni insegnante di principi antidemocratici.
———————————–
Non è un libro – testimonianza scritto da un partigiano. Non è il resoconto sentimentale di un protagonista. E’ un racconto. Potrebbe essere adottato come manuale. Il linguaggio e quello del cronista (anche radio e tele – cronista).
Nella parte centrale, là dove ha inizio la marcia – maratona dei feriti, nel capitolo dell’imboscata e nella descrizione della caccia al partigiano sopravvissuto, il linguaggio risulta più letterario, quasi ritmato come in una sceneggiatura cinematografica. Le Note indicano fonti bibliografiche edite, oppure riferiscono notizie e testimonianze originali inedite.